Organo collegiale

Consiglio d'Istituto

Organo collegiale che elabora e adotta gli indirizzi generali e le forme di autofinanziamento della scuola

Cosa fa

Il Consiglio d’Istituto, ai sensi dell’art. 10 del TU in materie di Istruzione, è l’organo locale e collegiale di rappresentanza presente in tutte le scuole ed al quale è affidato il governo economico-finanziario della scuola.

Negli organi collegiali (escluso il Collegio dei Docenti) è sempre prevista la rappresentanza dei genitori; questa presenza è utile al fine di garantire sia il libero confronto tra tutte le componenti della scuola, sia il raccordo tra scuola e territorio.

DURATA IN CARICA

Il Consiglio d’Istituto e la Giunta Esecutiva durano in carica per tre anni scolastici.

Coloro che nel corso del triennio perdono i requisiti per essere eletti in Consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste.

PRINCIPALI COMPITI E FUNZIONI

Il Consiglio d’Istituto delibera nel rispetto delle competenze proprie e degli altri organi collegiali operanti nella scuola. Le sue delibere sono atti definitivi impugnabili con il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale o con ricorso straordinario al Consiglio di Stato.

Il Consiglio d’Istituto, ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (e successive modificazioni) elabora e adotta gli indirizzi generali e le forme di autofinanziamento della scuola.

– Approva il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta formativa)
– Approva il bilancio Preventivo (Programma annuale) e il Conto Consuntivo
– Adotta il Regolamento di Istituto
– Delibera ed approva riguardo la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici.
– Delibera il calendario scolastico.
– Delibera in merito ad attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo.
– Promuove i contatti con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze.
– Delibera riguardo l’uso dei locali scolastici da parte di soggetti esterni.
– Adotta le iniziative dirette all’educazione della salute.
– Elegge la Giunta Esecutiva di cui fanno parte di diritto il Dirigente e il DSGA che svolge la funzione di segretario.

PRINCIPALI COMPITI E FUNZIONI

Il Consiglio d’Istituto delibera nel rispetto delle competenze proprie e degli altri organi collegiali operanti nella scuola. Le sue delibere sono atti definitivi impugnabili con il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale o con ricorso straordinario al Consiglio di Stato.

Il Consiglio d’Istituto, ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (e successive modificazioni) elabora e adotta gli indirizzi generali e le forme di autofinanziamento della scuola.

– Approva il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta formativa)
– Approva il bilancio Preventivo (Programma annuale) e il Conto Consuntivo
– Adotta il Regolamento di Istituto
– Delibera ed approva riguardo la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici.
– Delibera il calendario scolastico.
– Delibera in merito ad attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo.
– Promuove i contatti con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze.
– Delibera riguardo l’uso dei locali scolastici da parte di soggetti esterni.
– Adotta le iniziative dirette all’educazione della salute.
– Elegge la Giunta Esecutiva di cui fanno parte di diritto il Dirigente e il DSGA che svolge la funzione di segretario.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO

Il presidente del Consiglio di Istituto è un genitore, eletto a maggioranza assoluta (nella prima votazione) o a maggioranza relativa (nelle successive), tra uno dei rappresentanti degli stessi presenti in Consiglio. La figura di presidente del Consiglio d’Istituto è impersonata da uno dei suoi membri tra i rappresentanti dei genitori, eletto a maggioranza assoluta (nella prima votazione) o a maggioranza relativa (nelle successive).

Il presidente affida le funzioni di segretario ad un membro del consiglio stesso.

Organizzazione e contatti

CONSIGLIO DI ISTITUTO 2023-206 

Rosini Barbara

Dirigente scolastico

Malandra Cristina Morena

Docente infanzia Campagnatico

Tassi Beatrice

Docente infanzia Civitella

Ciani Elena

Docente scuola primaria Civitella Marittima

Draghi Alessandra

Docente scuola primaria Cinigiano

Arzù Silvana

Docente scuola primaria Paganico

Ciacci Massimiliano

Docente scuola secondaria Cinigiano

Ricciardi Lucia

Docente scuola secondaria Paganico - Arcille

Ferrali Marco

Docente scuola secondaria Scansano

Spargi Claudia

Genitore scuola infanzia Paganico

Ricci Giulia 

Genitore scuola infanzia Scansano

Fallani Francesca

Genitore scuola primaria Arcille

Fadda Francesco

Genitore scuola primaria Cinigiano

Zuffi Benedetta

Genitore scuola primaria Paganico

Baldi Lisa 

Genitore scuola primaria Paganico

Sale Pasqualina

Genitore scuola secondaria Arcille

Bartalucci Cristina

Genitore scuola secondaria Cinigiano (presidente)

Moretti Nadia

Collaboratrice scolastica scuola primaria Arcille

Ricci Marzia

Collaboratrice scolastica scuola primaria Cinigiano


GIUNTA ESECUTIVA 2023-2026

Barbara Rosini, Dirigente scolastico
Maria Villano, DSGA
Lisa Baldi, componente genitori
Benedetta Zuffi, componente genitori
Massimiliano Ciacci, componente docenti
Nadia Moretti, componente ATA

Scuola/Istituto

Ulteriori informazioni

DELIBERE CONSIGLIO D'ISTITUTO

       Consiglio di Istituto 13 febbraio 2023 

Luogo

Edificio scolastico

Documento

Regolamento