Come si accede al servizio
Piano annuale formazione personale docente a.s. 2021-2022
Attività di formazione del personale scolastico sulla Transizione Digitale – Polo Bianciardi Il Polo Bianciardi di Grosseto ha avviato l’attività in oggetto rivolta a tutto il personale scolastico in servizio, per le annualità 2023/24. Ad oggi sono programmati i corsi consultabili sul sito internet dell'istituto, che partiranno nel mese di maggio. |
Corso di formazione INVALSI NVALSI ha attivato un corso formativo rivolto ai docenti della Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado dal titolo "I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e per il miglioramento". Durata 3 mesi (maggio – giugno 2023 per complessive 25 ore), online sulla piattaforma SOFIAI. Il corso prevede lezioni in diretta ed esercitazioni collettive, momenti di studio e di approfondimento individuale, una fase finale di realizzazione di un progetto, la somministrazione di una prova di verifica e di un questionario di gradimento. Il corso rilascia un attestao di partecipazione È possibile iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma SOFIA (codice 81440) a partire da lunedì 20 marzo 2023 fino al raggiungimento del numero massimo di posti (100) e comunque non oltre lunedì 24 aprile 2023 |
Percorsi di accompagnamento e formazione a cura dell'Équipe Formativa Territoriale per la Toscana - Secondo ciclo L'Équipe Formativa Territoriale per la Toscana ha attivato una serie di interventi di accompagnamento e formazione sulle metodologie didattiche rivolti agli insegnanti delle scuole toscane. |
Testimonianze dall'Ucraina Corso di perfezionamento didattuca della SHOAH - Giorno della Memoria 2023 - Testimonianze dall'Ucraina. Incontro aperto alla cittadinanza Giovedì 2 Febbraio 2023 dalle 15 alle 17 - Palazzo Vecchio, Sala Firenze Capitale |
Corso di preparazione al concorso per dirigente scolastico Anicia Formazione ha organizzato un corso di preparazione al concorso per dirigente scolastico. |
L'Accademia della Crusca organizza un corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dal titolo : “L’oralità a scuola: riflessioni e strategie per sviluppare le capacità comunicative”. Il corso si svolgerà in presenza per i docenti della Toscana, nella sede dell’Accademia a Firenze - Via di Castello 46. Per i docenti delle altre regioni, è prevista una modalità online. Il corso prevede conferenze frontali da svolgersi nel periodo dicembre 2022 - gennaio 2023 e attività laboratoriali, da svolgersi nel periodo gennaio-febbraio 2023. Data inizio corso 12 dicembre 2022 - data fine corso 31 maggio 2023. I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi sulla piattaforma SOFIA possono effettuare la registrazione (dal 2 novembre 2022 al 4 dicembre 2022) al corso col codice identificativo: 77707 |
PRATICHE PER LO SVILUPPO INTERIORE DEL BAMBINO Webinar Accreditato Miur- ID Piattaforma Sofia: 113334 con attestato di completamento finale; accessibile con Carta del docente DESTINATARI: docenti di scuola dell'infanzia, primaria e di sostegno, educatori, genitori Il corso ha una durata complessiva di 12 ore di cui 8 in modalità webinar e 4 in e-learning. La formazione webinar sullapiattaforma zoom è martedì 6 dicembre (16.30 -19.30), martedì 13 e 20 dicembre (16.30-19) FINALITA' DEL CORSO: I docenti possono conoscere e sperimentare direttamente le pratiche e i principi della pedagogia Yoga, che insegnano come guidare i bambini a conquistare l’autocontrollo, a sviluppare la concentrazione e a gestire consapevolmente le emozioni, per promuovere il benessere e prevenire il disagio nelle sue varie manifestazioni. La metodologia propone un lavoro in cui i contenuti teorici sono immediatamente sperimentati dai corsisti, attraverso esercitazioni guidate, esempi e condivisione di esperienze, offrendo ai docenti degli strumenti immediatamente utilizzabili con i bambini CONTRIBUTO: 120 € con carta del docente o bonifico, intestato a “Educazione Vita Equilibrata” - IBAN: IT87W0303221200010000002081 ISCRIZIONE: ci si iscrive sulla piattaforma Sofia, dove il corso è presente con l’identificativo n.113334. Inoltre, entro il 4 dicembre, compilare e inviare a reginafamiglini.edu@gmail.com il presente modulo, unitamente ad una copia del bonus (vanno bene anche una foto del video o uno screenshot) o alla minuta del bonifico. Per informazioni: cell. 329.7453084; 366.5477757. Coloro che non possono iscriversi in piattaforma invieranno all'ente formativo la documentazione utile all'iscrizione. QUI info e contatti QUI il modulo di iscrizione |
MEIS - Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, programmazione eventi 2022-23 Il MEIS - Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah ha organizzato un calendario di attività per l'anno scolastico 2022 – 2023, dedicato a dirigenti scolastici, docenti coordinatori, insegnanti ed educatori delle scuole di ogni ordine e grado. L'incontro è in programma sulla piattaforma ZOOM, lunedì 5 dicembre alle 15.30. QUI la locandina con il programma dettagliato |
Evento formativo nell'ambito della Giornata Mondiale della Filosofia 2022 Il 23 novembre 2022 si celebra la Giornata Mondiale della Filosofia, indetta dall'UNESCO con l’iniziativa La partecipazione alla Giornata di studi, per cui è previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione, è riconosciuta tra le attività per la formazione del personale docente per un totale di 4 ore ed è gratuita. La Giornata potrà essere seguita sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero. QUI il programma della giornata |
Master in Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento Proposta formativa rivolta ai docenti,valida fino a Venerdì 18 Novembre 2022, promossa da Artedo Network Srl (Ente Accreditato MIUR adeguato alla Direttiva 170/2016) nell'ambito del progetto "Scuola di Intelligenza Emotiva". Per maggiori informazioni: Master in Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento |
Gallerie degli Uffizi - Proposte per gli insegnanti In occasione della prima mostra personale in Italia di Sammy Baloji, le Gallerie degli Uffizi propongono un percorso speciale per gli insegnanti per riflettere, a partire dal lavoro sull'artista, su quello che può essere in ambito didattico il "pericolo di un'unica storia". APPUNTAMENTI 1. Visita guidata alla mostra “K(C)ongo, Fragments of Interlaced Dialogues. Subversive Classifications” Giovedì 3 Novembre 2022, dalle 15.00 Alle 17.00 Presso l'andito degli Angiolini di Palazzo Pitti Leggi qui la PROPOSTA DELLA GALLERIA UFFIZI |
CIFA FOR PEOPLE Percorso formativo rivolto ai docenti sulla salute mentale e il disagio emotivo degli adolescenti |
Si comunica che nell’anno scolastico 2022/2023 la Banca d’Italia intende avviare sessioni formative per i docenti di ogni ordine e grado, in relazione al progetto di educazione Finanziaria nelle scuole. Per maggiori informazioni leggi la circolare ministeriale |
Metodologie didattiche innovative La rete di scuole “Metodologie Didattiche 2.0” in collaborazione con l’Associazione Officine Scuola, organizza due giornate di convegno in cui verranno presentate alcune delle attività di sperimentazione svolte nelle classi. Link registrazione al convegno: https://www.liceocairoli.edu.it/convegno.php Locandina e programma: Convegno novembre 2022 (2).pdf |
Piano dell’offerta formativa a.s. 2022-2023 dell'ISGREC Il piano formativo verrà presentato on line il giorno 17 ottobre 2022, con orario 14.30 -17.00. Per partecipare collegarsi al seguente Link: https://tinyurl.com/5d2abzed In allegato piano di formazione e locandina dell’evento. |
Corso aggiornamento AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) Il corso è strutturato in 5 incontri che si terranno dal 25/10/2022 al 18/11/2022 Il corso è totalmente gratuito e sarà rilasciato attestato di partecipazione Programma e informazioni: Formazione AVO.pdf |
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell'età contemporanea” 3-26 ottobre 2022 Il programma degl incontri prevede gli interventi di Matteo Sanfilippo (3 ottobre, ore 17, online) su “Le migrazioni nell'età contemporanea”, Stefano Gallo (12 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’Italia contemporanea vista attraverso la mobilità territoriale: emigrazione e migrazioni interne dall’Unità a oggi”, Michele Colucci (21 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L'immigrazione straniera nell’Italia repubblicana”. L'incontro conclusivo (26 ottobre, 17, on line) sarà invece dedicato alla presentazione del volume di Maria Chiara Rioli di recente pubblicazione, “L'archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee”. Il corso dà diritto al riconoscimento di 8 ore di credito formativo. Info per iscrizioni www.isgrec.it |
"L’italiano dalla X alla Z. Insegnare italiano L2/LS/L1 III: proposte di lavoro e momenti di confronto". 1-20 ottobre 2022 4 webinar gratuiti, organizzati dalla Scuola "Leonardo da Vinci" di Milano. Il programma: sabato 1 ottobre 12:30-13:30 giovedì 06 ottobre 18:30-19:30 sabato 15 ottobre 15:00-16:00 giovedì 20 ottobre 12:30-13:30 |